Anna-Eva Bergman artista ispirata dalla natura. Le sue opere emanano luce, forza e vita e il rapporto tra l’Armonia e la Bellezza.

Ricerca dell’equilibrio tra astrazione e figurazione e la comprensione della realtà


di Alessandro Costa
14 May 2024

Anna-Eva Bergman è nata a Stoccolma, in Svezia, il 29 maggio 1909, ma ha preso la nazionalità norvegese in seguito al divorzio dei suoi genitori. È stata allevata dalla madre o, più precisamente, dal ramo materno della sua famiglia, durante un'infanzia difficile, "sotto il segno della paura" come dirà in seguito. È stata la pratica artistica, fin dai suoi primi anni, a salvarla dalla solitudine e da un susseguirsi di traumi.
Estremamente precoce, si è formata rapidamente in diverse istituzioni prestigiose, senza trovare sempre l'educazione ricevuta all'altezza delle sue ambizioni di libertà.
Ha studiato all'Accademia di Belle Artidi Oslo (1927) e alla famosa Scuola di Arti Applicate di Vienna (1928) poi, per alcune settimane, nello studio di André Lhote a Parigi. Lì, nel maggio 1929, conobbe Hans Hartung, lo sposò. Viaggiano molto, tra l'euforia della giovinezza e innumerevoli difficoltà di denaro, salute e persecuzioni politiche. Bergman a diversi problemi di salute, è persino sospettata di spionaggio da parte dei nazisti. Si guadagnava da vivere come illustratrice per la stampa, giornalista e, nel 1942, ebbe un piccolo successo con il suo racconto autobiografico Turid nel Mediterraneo. Ansiosa di indipendenza, desiderosa di dedicarsi totalmente alla sua ricerca pittorica che è per lei una ricerca dell'assoluto nella continuità di maestri come Beato Angelico, Tintoretto, Bach, Goethe, Turner o Munch, lasciò Hartung nel 1937, si risposerà vent'anni dopo sempre con lui. Mancò di poco la morte in un incendio durante la guerra, fuggì sulle montagne norvegesi la requisizione dei tedeschi che la reclamarono come traduttrice e lavorò tra il 1942 e il 1952 a un approccio alla pittura del tutto originale basato sul primato della linea, della spiritualità , costruzione con rapporto aureo e utilizzo di foglie di lamiera. Durante l'estate del 1950 compie una gita in barca lungo la costa norvegese, visita le Isole Lofoten, il Finnmark, manifesta la sua sensibilità per la causa del popolo indigeno Sami. Questo viaggio è decisivo nell'evoluzione della sua pittura. Con la tecnica della tempera riscopre la trasparenza dei paesaggi e la luce del sole di mezzanotte. Nel 1951, dopo tre estati trascorse a Citadelløya (Norvegia meridionale), realizzò dipinti e disegni sulla struttura delle rocce consumate dal mare. Da questa serie, che chiamò "Frammenti di un'isola in Norvegia", provengono dal suo primo motivo: pietra (1952). È una transizione capitale del suo lavoro. La sua pittura evolve poi verso la ricerca di un numero limitato di forme semplici: luna, stella, pianeta, montagna, stele, albero, tomba, valle, barca, arco o specchio... Questi archetipi ispirati alla natura scandinava o mediterranea, dotati di una grande mobilità intrinseca, mutevole per lievi variazioni plastiche, gli valse il riconoscimento di alcuni grandissimi critici dell'epoca: Herta Wescher, Michel Seuphor o Josef Paul Hodin e soprattutto Will Grohmann. Ha collaborato con la Galerie de France, ha esposto in tutto il mondo dagli anni '60 e ha sviluppato per 25 anni un tema cardine, quello dell'orizzonte. In Europa frequenta Kandinsky, Mondrian poi Soulages, Miró o Vieira da Silva; negli Stati Uniti, dove si reca più volte, incontrerà Mark Rothko, Ad Reinhardt o Barnett Newman. Stabilitasi con Hans Hartung ad Antibes nel 1973, lavora a lungo, purificando sempre di più il suo vocabolario visivo, variando i suoi formati, esplorando i temi delle onde e della pioggia. Morì il 24 luglio 1987.

Se la poetessa russa Anna Achmatova (1889-1966) sapeva vivere nel fuoco, allora Bergman sembra aver saputo vivere sia nel fuoco che nel ghiaccio, parlare e tacere. Lo psicanalista francese André Green (1927-2012) vedeva l'inconscio come un basso incessante di tanto in tanto risvegliato dal cembalo, il taglio dello psicanalista, che suona quando meno te lo aspetti. E perché lo fa? In modo che ciò che viene detto possa essere ascoltato, anche il non detto. Il taglio castra, ma tiene vivo anche il desiderio. L'arte di Bergman è un taglio, un piatto visivo che allo stesso tempo ferma il tempo e lo fa ripartire. Non c'è da stupirsi che le persone restino così a lungo davanti ai suoi quadri. In realtà crea un proprio linguaggio per il suo viaggio dentro se stessa attraverso un alfabeto in perpetuo mutamento. Osserva queste forme che nascono attraverso l’uso del foglio di metallo che porta una luminescenza alle sue opere, permettendo di giocare tra materia e luce. Non le piaceva parlare di arte non figurativa ma di arte dell’astrazione, del far emergere l’essenziale, da qui questo sentimento così forte di fronte ai suoi quadri.

Ha cercato di meditare sulle forme astratte, di vederle per quello che sono, di non lasciare che le sue associazioni andassero perse verso punti di riferimento differenti, infatti i suoi quadri non glielo permettevano, come se volessero essere osservati sia come astratti che come figurativi.  La Bergmanè stata un'artista contraddittoria che ha vissuto in isolamento per molti anni, ma ha anche trascorso gran parte della sua vita a stretto contatto con artisti come Vassily Kandinsky, Piet Mondrian e Sonia Delaunay. Lo stesso Edward Munch è stato fonte di ispirazione, ma il suo più grande  risveglio estetico è venuto dall'incontro con il pittore rinascimentale Beato Angelico, che ha ripetutamente identificato come il suo artista preferito. Frank Claustrat evoca in grande dettaglio la sua "comprensione della realtà e la sua ricreazione concettuale" (p. 100) costanti dei primi paesaggi degli anni Venti e di tutta la sua carriera di pittore. "La definizione aperta che Bergman dà all'arte astratta le permette di accedere alla nozione del sublime, vicina a una tendenza spiritualista fondata da Swedenborg, in cui la luce gioca un ruolo fondamentale".

Qui si approfondisce la materia stessa delle opere per accompagnare l'evoluzione dell'"orizzonte bergmaniano" di un realismo espressionista nutrito alternativamente da impressionismo, cubismo o surrealismo verso pure astrazioni ispirate tanto alle esperienze boreali quanto all'esplorazione dello spazio.